lunedì 11 aprile 2011

La farina e le uova della politica

Nel suo fondo di sabato scorso sul Corriere della Sera, Angelo Panebianco lamenta lo sfarinamento delle forze politiche esistenti. La novità è la disarticolazione in corso del Pdl, di cui lo strappo di Gianfranco Fini sarebbe stato solo l’inizio. La prova è che a esso ha fatto seguito tutto un fiorire di «raggruppamenti autonomi» o correnti e sottocorrenti su base personalistica: Scajola, Micciché, Matteoli, Alemanno... Il giudizio sullo schieramento di sinistra non è meno severo (quello «era già da tempo frantumato»), ma qui si parla anzitutto della destra.

venerdì 1 aprile 2011

Zoro, la sinistra che ride

Diego Bianchi, in arte Zoro, è un caratterista di rango. Fattosi conoscere inizialmente tra i frequentatori del web per la sua stralunata quanto intelligente comicità politica, si è poi conquistato un meritato spazio in Tv, e oggi rappresenta una delle firme di punta del programma di Serena Dandini, Parla con me. Al di là delle indubbie doti tecniche (è allo stesso tempo regista, sceneggiatore e attore), il suo merito sta nell’aver dato vita a un personaggio che, sdoppiandosi o triplicandosi, riflette le inquietudini dell’odierna sinistra postproletaria e postcomunista: diciamo pure un Bobo del Duemila.

martedì 29 marzo 2011

Cacciari: gli enti spreconi

L’intervista del Giornale a Massimo Cacciari ha qualcosa di conturbante. Insomma, si può intervistare qualcuno per conoscerne il pensiero, per avere informazioni o per strappargli qualche appetitoso dettaglio sulla sua vita privata (perché no? La curiosità sarà pure un vizio, ma è alla base dello star system, torna utile anche all’intervistato).

domenica 27 marzo 2011

Bestseller, la cucina in libreria

Nelle classifiche dei libri più venduti del mese di marzo realizzate dalla società Nielsen Bookscan per conto dell’inserto Tuttolibri della «Stampa», spicca un curioso dato: nel settore della varia, quattro titoli su dieci parlano di cibi e alimentazione. Tre sono manuali di cucina: Cotto e mangiato di Benedetta Parodi, Benvenuti nella mia cucina sempre della Parodi, e Le ricette di casa Clerici di Antonella Clerici. L’altro è invece una guida all’autodisciplina alimentare: Le diete della salute di Rosanna Lambertucci.

sabato 26 marzo 2011

Pd, un master in cultura politica


L’idea è buona. A vent’anni esatti dalla chiusura delle Frattocchie, il Pd dà vita a una nuova scuola di formazione dei quadri di partito, che si va ad aggiungere ad altre iniziative formative già sperimentate in questi anni. Si chiama “Officina politica” ed è stata voluta dal segretario Pierluigi Bersani. La struttura, per ammissione di Anna Maria Parente (responsabile formazione del Pd), è quella di un master. Tre le aree di insegnamento: cultura politica, cultura istituzionale e comunicazione. I corsi di durata annuale – vi saranno ammessi quaranta giovani sotto i trentacinque anni, selezionati dai segretari regionali – inizieranno l’8 aprile, per un week end al mese. Sede: Casa San Bernardo, via Laurentina 289, Roma.

venerdì 25 marzo 2011

Il convento del dottor Formigoni e del dottor Vendola


Le narrazioni hanno i loro bravi dialoghi. E, se le narrazioni sono comiche, i dialoghi hanno da essere ben saporiti. Queste sono le regole. Prendere o lasciare. Dunque nessuna meraviglia per il battibecco lombardo-pugliese. E, poi, che diamine, qui è in gioco il prestigio di due antiche regioni! Varrà pur ben la pena di sfoderare la spada.
google-site-verification: googlef2108bb8a1810e70.html